La sostenibilità è un percorso in continuo divenire che abbiamo iniziato molti anni fa.
È un impegno responsabile che deve tener conto sia delle esigenze immediate che delle conseguenze per le generazioni future.
È un lavoro corale che richiede l’insieme di azioni, competenze strategiche, tecniche, di piani e processi. È un obiettivo impegnativo, un susseguirsi dinamico di nuove sfide come in un puzzle, dove la sostenibilità diventa un vero e proprio conduttore per l’innovazione.
La sostenibilità sociale si può definire come il processo di individuazione e gestione degli impatti che un’azienda ha sulle persone, sia quelli positivi che quelli negativi. La nostra organizzazione si distingue per la sua struttura flessibile, che favorisce una costante collaborazione tra tutti i suoi membri e una facile comunicazione tra le diverse funzioni.
La valorizzazione del capitale umano è uno dei nostri valori fondamentali e ci impegniamo a promuovere un ambiente di lavoro sereno ed accogliente.
Siamo consapevoli del nostro ruolo nella comunità e supportiamo progetti sociali, culturali e cooperative sul territorio, per favorire l’inclusione e l’autonomia di persone fragili. La nostra sostenibilità sociale si basa su un approccio olistico nell’ottica di creare valore condiviso e di lungo termine.

L’ innovazione di prodotto è la capacità di scegliere un modello diverso, alternativo, nella piena consapevolezza che il precedente non è più allineato alle nuove esigenze. La sostenibilità di prodotto diventa quindi un imperativo per tutta la filiera. Abbiamo creato un sistema di gestione integrato interno per supportare i nostri partner tessili nel processo di selezione degli ausiliari chimici durante la progettazione dell’articolo tessile. Raccogliamo tutte le specifiche RSL dei diversi marchi e le loro restrizioni, e mettiamo a disposizione del cliente un documento unico per ogni prodotto, chiamato EcoPROFILO che comprende:
1. Certificazioni di cui dispone il prodotto
2. Conformità ai numerosi capitolati tessili presenti
3. Assenza/Non presenza delle principali sostanze attenzionate.

Nearchimica ha installato un sistema di efficientamento energetico che comprende l’installazione di un impianto fotovoltaico in grado di coprire il 36% ca del fabbisogno aziendale. L’azienda sta sensibilizzando tutti i collaboratori sull’importanza dell’ottimizzazione delle risorse e sulla necessità di adottare comportamenti virtuosi per ridurre gli sprechi. A tal fine, è stato avviato un piano per la gestione sostenibile delle attività future, finalizzato al maggior utilizzo di fonti rinnovabili.
